2024, L'amor che move il Sol e l'altre stelle. SFIGA/SFIDA


Giunti agli sgoccioli del 2023, ci disponiamo a dare il benvenuto al 2024, anno 24/6, ma anche anno 8 (2+0+2+4).

L'8 è il numero del Karma, associato al pianeta Saturno e già soltanto questi due termini affiancati risvegliano  pensieri nefasti; se aggiungiamo poi, che si tratta di un anno bisestile ( anno bisesto, anno funesto), il mix letale è servito!

So cosa state pensando: "E' un anno di SFIGA!"  No, non di sfiga, di SFIDA.


L' ottavo arcano maggiore dei Tarocchi è LA GIUSTIZIA. Con una mano impugna la spada, nell'altra tiene la bilancia.

La spada rimanda a quella dell' Arcangelo Michele, simbolo di distruzione dell'ignoranza , di costruzione di pace e di conoscenza e di salvaguardia della giustizia divina, mentre la bilancia rappresenta l'equilibrio.

Saturno, Crono nel mito greco, è il signore delle decurtazioni, noto per aver evirato il padre Urano con una falce fornitagli da sua madre Gea, la Terra.

Perché un gesto tanto efferato?

Urano odiava i suoi figli (secondo alcuni autori a causa della loro mostruosità), cosicché li nascondeva in caverne e grotte, impedendo loro di uscire alla luce del sole. Crono agisce in nome di tutti i suoi fratelli permettendo loro di uscire dal ventre della terra, riportando giustizia ed equilibrio.

La spada della bilancia e la falce di Saturno tagliano al fine di ristabilire l'equilibrio: il karma è in azione.

Il karma inflessibilmente e incessantemente opera per restaurare l'equilibrio nell' Universo: questo è il suo unico finePuò portare situazioni che noi etichettiamo come negative, così come positive, ma il  movimento del karma è di per sé neutro.

Niente nell'Universo è dettato dal caso, non ci saranno tagli immotivati, non ci sarà distruzione senza ricostruzione.

L'8 ha il compito di operare una rivalutazione di ciò che è stato creato in modo che possa essere messo in linea con l'obiettivo prefissato. Solo ciò che risulterà utile nel raggiungimento di tale fine continuerà la sua esistenza, tutto il restò risulterà superfluo e verrà falciato.

Possiamo pensarla come : una potatura necessaria per una crescita sana.  

L'8 è anche il numero del successo.

E' il numero della danza cosmica che ci insegna a muoverci allo stesso ritmo della vita nell'istante presente. La sfida consiste nel danzare a tempo.

Il 24 deriva dal 22 e dal 20. E' probabile che durante quest'anno si possano rivivere echi degli anni 2020 e 2022.
Nella sua ottava bassa il 24 porta un' energia chiamata del maniaco del controllo, che diventa 6 (2+4=6), il numero dell'idealista, di chi vorrebbe un mondo a propria immagine e somiglianza, di chi sa meglio di te cosa é meglio per te e si sostituisce a te, per amore.

Too much love will kill you cantava Brian May...

Il 24/6 è nella sua frequenza più alta il numero dell'amore incondizionato.

Amare gli altri così come sono, amare la vita per ciò che è.

Questo è sicuramente l'equilibrio da riportare.

Imparare a fluire con i movimenti cosmici, abbandonare il controllo affidandosi completamente a quella forza che move il Sol e l'altre stelle: l'amore.

A rimarcare l'importanza di ciò, sono le energie degli altri due numeri presenti in questo 2024: il 26/8 ( 20+2+4)  e il 44/8 (20+24). 

Il 26 è detto il ritorno del Signore del Karma, che porta eventi improvvisi, fuori da ogni controllo o previsione e di nuovo ci tengo a specificare che non devono essere per forza traumatici; anche le belle sorprese sono eventi imprevisti, no?

Il 44 è un numero maestro, la cui lezione è quella della fortezza: decisione, costanza, perseveranza, tenacia, coraggio sono i suoi doni. Possono essere usati come asso nella manica durante i momenti di prova più sfidanti.

Dulcis in fundo, il 24 è anche il numero della trasformazione alchemica. Possiamo trasformare tutto il nostro piombo in oro.

E nell'augurarvi uno splendido 2024, vi lascio con un bellissimo verso tratto dalla tragedia Timone d'Atene, di William Shakespeare e Thomas Middleton...in lingua originale...mi piace così.


"You are an alchemist
make gold of that"

SHAKESPEARE-MIDDLETON






e




Commenti