Numerologia della prima settimana di aprile 2025 ( 31 marzo-6 aprile 2025)


Con la settimana 22 si è chiuso il mese di marzo. il numero 22 è l'ultimo del gruppo dei cosiddetti numeri karmici , inoltre, è anche l'ultimo numero sia delle lettere ebraiche che dei Trionfi. 

A livello simbolico, un viaggio è stato compiuto ed ha raggiunto il suo traguardo ed è giunto il tempo di iniziare un nuovo viaggio che porterà ad un nuovo punto di arrivo.

Il mese di aprile 2025 si apre con una settimana numero 23.

Il 23 è considerato il più sensibile tra tutti i numeri, in quanto il 3 esprime instabilità ed il 2 emotività.

Durante questa settimana è molto probabile provare dispersione ed alti e bassi emotivi.
La qualità più elevata del 23, è la capacità di sviluppare l'intelligenza emotiva , cioè l'attitudine di  saper riconoscere, discriminare ed identificare le proprie, nonché altrui emozioni, e conseguentemente di saperle gestire. 
In difetto, invece, porta alla procrastinazione, al distacco emotivo, alla fuga dalla realtà e dalle proprie responsabilità.

Il numero 23 è conosciuto come il numero di Peter Pan, di Icaro e di Horus.

Nella sfida Peter Pan è il puer aeternus, l'eterno fanciullo che vola via dagli impegni, dall' assumersi le proprie responsabilità e dalla risoluzione dei problemi, rimanendo sospeso nella fantasia che tutto si possa risolvere senza agire.
Nella sua virtù, invece, esprime la capacità di rimanere in contatto con quella parte bambina che sa ancora stupirsi,  meravigliarsi, creare, trasformare, credere, volare.

Il numero 5 che nasce dalla somma di 2+3, porta l'energia del cambiamento. Detto il numero dello scienziato,  è il numero della mente razionale che studia la fisicità attraverso le esperienze dei cinque sensi, ma che ha il compito di espandersi oltre la materia, di entrare in contatto con l'intuizione per raggiungere l'illuminazione. E' associato a Mercurio, il messaggero degli dei, che mette in comunicazione la mente divina e la mente umana.

E' importante uscire dal labirinto mentale fatto di schemi, di credenze, di condizionamenti per ricontattare quell'energia che risiede dentro di noi, capace di vedere nuove possibilità, nuovi mondi oltre il visibile. 
Se stiamo solo sulla parte logico/razionale non saremo in grado di entrare nei territori inesplorati che permettono di individuare e di seguire il cammino indicato dalla seconda stella a destra.

Icaro indossa le ali di cera e fugge dal labirinto ma si fa coinvolgere dall'ebbrezza del volo e dimenticandosi delle raccomandazioni di suo padre Dedalo , si avvicina troppo al sole e precipita.
Il 23 ci invita quindi a trovare la giusta misura, l'equilibrio tra radici ed ali.

Horus, il dio falco figlio di Iside e Osiride, esprime la capacità di trovare l'equilibrio tra cielo e terra.
Il suo occhio rappresenta la capacità di introspezione, l'abilità di vedere oltre l'illusione della realtà costruita dalla mente e simboleggia l'intuizione.

Commenti